Convegno conclusivo del progetto
Scienze e Lingue
Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane,
francesi e tedesche
Roma, 2- 4 dicembre 2010
Auditorium del Convitto Nazionale “V. Emanuele II”
Sito web del progetto: www.scienze-lingue.net
Il Convegno conclusivo del progetto “Scienze e lingue” ha avuto come obiettivo principale quello di presentare e disseminare gli esiti della sperimentazione didattica di percorsi modulari CLIL/EMILE di Scienze realizzata all’interno dei 13 Istituti superiori italiani, francesi e tedeschi coinvolti nel progetto, nel corso dell’a.s. 2009/2010.
Poiché i Regolamenti del riordino della scuola secondaria superiore hanno inserito la modalità di insegnamento CLIL/EMILE nei percorsi curricolari di alcuni indirizzi, il convegno si è proposto quale momento di riflessione privilegiato per fare il punto sullo stato dell’arte in materia di CLIL/EMILE nel sistema di istruzione e formazione dei tre Paesi partner, favorendo un confronto tra docenti, dirigenti scolastici, funzionari istituzionali ed esperti del settore, su quali siano i parametri di qualità per buone pratiche di didattica CLIL.
Il progetto transnazionale ha incoraggiato strategie didattiche innovative e concrete in una prospettiva interdisciplinare ed interculturale ed ha offerto ai docenti partecipanti un’opportunità di formazione continua peer to peer, anche secondo modalità blended.
La riflessione pedagogica, condotta ad ampio raggio, trasversalmente alla didattica delle lingue e delle scienze, ha tracciato le linee di un modello pedagogico di CLIL di Scienze, tracciate secondo una logica di bottom-up: l’individuazione della proposta di un quadro epistemico-metodologico di riferimento è scaturito dall’analisi dell’applicazione didattica, seguendo il percorso che porta dalla pratica alla teoria.
In apertura di Convegno sono intervenuti Herr Michael H. Gerdts e M. Jean-Marc de La Sablière, rispettivamente Ambasciatori della Repubblica Federale di Germania e di Francia.
Per l’Italia, l’On. Ministro Maria Stella Gelmini è stata rappresentata dal Sottosegretario On. Giuseppe Pizza.
PROGRAMMA
I RISULTATI
“Scienze e Lingue. Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche”, © D.G. per gli Affari Internazionali – MIUR, novembre 2010
(Cliccare sull’immagine per scaricare la pubblicazione in PDF)
LA SPERIMENTAZIONE DIDATTICA
CD-ROM con i lavori delle scuole
(Cliccare sull’immagine per scaricare il file ISO da poter masterizzare con Win7 o programmi appositi)
COORDINAMENTO
Fiorella Casciato, coordinatrice del progetto, MIUR – D.G. per gli Affari internazionali -Ufficio V
CONSULENZA TECNICO-SCIENTIFICA:
Federica Ricci Garotti, consulente e tutor CLIL nel progetto, Università di Trento
Anna Pascucci, consulente e tutor per la parte scientifica nel progetto, presidente A.N.I.S.N. (Ass. Naz. Insegnanti Scienze Naturali).
Brigitte Hazard, Ispettrice Generale
GLI ESPERTI EUROPEI
Annie Lhérété, Ispettrice generale di Lingue, MEN
Gerhard Bach, Bremen Universität
Gisella Langé, dirigente tecnico, USR Lombardia